Erba medica: coltura da foraggio, è una leguminosa come il
trifoglio e il pisello. Ideale per ripristinare la quantità di azoto nei campi.
E’ coltivato con la rotazione triennale delle
colture, una tecnica agricola che si è diffusa in
varie zone d'Europa a partire dalla fine dell'Alto
Medioevo e del x°secolo, che consiste nell’alternare leguminose,
frumento e lasciare a maggese un campo, questo metodo consente al
terreno di restare fertile e di garantire un maggiore ricavo dal raccolto.
L’erba
medica, viene raccolta alla metà di maggio (maggengo), nel periodo di inizio
della fioritura, viene fatta seccare ed è poi destinata al nutrimento per ovini
e bovini.
Frumento: coltura a secco che può essere
seminata sia alla fine
dell’inverno sia in autunno, si mantiene autonomamente e per crescere gli bastano solo le piogge, nella Cascina Forestina viene
coltivato il grano tenero dal quale si ricava la farina, che viene usata per la
produzione di pasta e pane
ad uso dell’agriturismo o ceduta ai gruppi di acquisto attraverso la vendita
diretta.
Si
coltivano inoltre farro, grano saraceno e mais, quest’ultimo in funzione della disponibilità d’acqua
irrigua.
Andrea G. e Giacomo D.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.