La pacciamatura è un'operazione di gestione del bosco che serve per limitare la crescita di una determinata pianta infestante in questo caso il ciliegio tardivo. L''operazione viene effettuata perchè la pianta in questione, il ciliegio, andando avanti negli anni potrebbe fare piazza pulita intorno a se. Si vuole quindi evitare una eccessiva espansione del ciliegio tardivo alloctono (che non fa parte dei boschi originari della pianura padana) perchè è molto infestante negli ambienti aperti e assolati e prevale sulle piante autoctone che invece si vogliono favorire. Prima di tutto vengono tagliate le piante, dopo che si raccolgono manualmente i rami più grossi e dopo una ulteriore pulitura con il rastrello vengono stesi sui ricacci del ciliegio dei teli neri su cui verranno posti i rami raccolti per evitare di far volare i teli.
Il bosco giovane è caratterizzato dalla presenza di alberi piccoli e giovani (lo si capisce osservando attentamente il tronco), dalla scarsa quantità di arbusti e dal fatto quindi che il suolo è di conseguenza meno coperto dai raggi del sole, e quindi la zona rimane più soleggiata. La minore ricchezza di alberi e arbusti è dovuta alla presenza invadente del ciliegio tardivo.
Fabio S. e Stefano M
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.