Oggi la nostra classe (4°G) si è recata alla Cascina Forestina, situata a Cisliano ed appartenente al Parco Agricolo Sud Milano,per un'iniziativa organizzata dalla scuola. Durante la visita all'interno del bosco vecchio si è divertita ad imitare Virgilio nell'egloga 1, ovvero ad assegnare uno o più aggettivi ad ogni pianta, osservandolo attentamente nei minimi dettagli. Il bosco vecchio è caratterizzato dalla presenza di alberi grandi e vecchi e dall'abbondante quantità di arbusti. Questo è il risultato che è venuto fuori:
FARNIA----->complessa,sublime
ROBINIA-----> altezzosa,esile,mostruosa
NOCCIOLO-----> flessuoso
SAMBUCO-----> raffinato
La Farnia (Quercus robur) : albero con una struttura complessa visto il suo fusto slanciato e resistente e i continui cambiamenti nei rami che si aggrovigliano sempre di più col passar del tempo. Presenta un tronco possente. Questa complessità è importante dal punto di vista ecologico perché crea numerose nicchie che ospitano una ricca biodiversità di specie di insetti e uccelli.
E’ una pianta sublime perché la sua grandezza e imponenza ti
lascia senza fiato.
La Robinia (Robinia pseudoacacia) : pianta altezzosa visto
che può raggiungere fino ai 25 metri d’altezza.
E’ una pianta esile e mostruosa poiché presenta un tronco
alto e sottile con chiome rade.
Il Nocciolo( Corylus avellana): arbusto che può raggiungere
massimo i 5 metri d’altezza ed ha una espansione della chioma decisamente
superiore. E’ un arbusto flessuoso dato che i rami sono molto elastici.
Il Sambuco (Sambucus nigra ): arbusto che produce bacche
nere-violacee, il legno è molto leggero e la corteccia presenta lenticelle.
E’ una pianta raffinata perchè produce infiorescenze
composte da piccoli fiori biancastri.
Stefano M. e Giacomo D.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.