venerdì 1 novembre 2013

Uscita ai navigli Pavese e Grande del 7/06/2013

classe 4G Panta Rei uscita del 7-06-2013



l'attracco nel Naviglio Grande (imbarcadero)

Il giorno 7 giugno 2013 insieme ad alcuni docenti noi alunni della classe 4G allora 3G abbiamo compiuto una gita sui navigli.
Nella fotografia è ripreso il momento in cui stiamo per imbarcarci sul battello che ci avrebbe guidato nella nostra vista.







il battello, sullo sfondo il campanile di S. Eustorgio

In questa immagine vediamo il battello pronto ad accoglierci,si tratta di una imbarcazione di notevoli dimensioni aperta sia nella parte anteriore che in quella posteriore e dotato di pareti trasparenti per permettere ai turisti di ammirare il paesaggio.
Sullo sfondo si intravede invece il campanile di S. Eustorgio che si staglia in lontananza immerso nella luce.












il Naviglio Grande

Ecco che finalmente ha inizio il nostro giro.In questa fotografia possiamo vedere il Naviglio Grande.L'acqua sottostante a noi ha un colore verdastro e rispecchia il paesaggio circostante che è costituito da qualche abitazione e una serie di alberi sulla sinistra,mentre sulla destra una struttura in cemento probabilmente una strada su cui circolano automobili.









chiesa di S. Cristoforo

Osservando il paesaggio che circonda il Naviglio Grande non si può non rimanere colpiti dalla chiesa di S. Cristoforo un edificio imponente in stile gotico e costruito con mattoni rossi.


ex fabbrica Richard-Ginori

Ecco che ci imbattiamo nella ex fabbrica Richard-Ginori famosa fabbrica di porcellana ormai non più in attività.
















alzaia Naviglio Grande

Si intravede in questa immagine l'alzaia del Naviglio Grande ovvero la strada di servizio lungo la riva del canale, le due alzaie sono collegate tra loro da un ponte.
Alzaia è anche il termine utilizzato per indicare la fune che traina imbarcazioni controcorrente.














                                                                                                                                                                                                                                                                                                   
 ingresso alla Darsena

Qui siamo invece all' ingresso della Darsena,un bacino acqueo artificiale adibito a rimessa per le imbarcazioni.
Prima di accedervi dobbiamo oltrepassare un ponte piuttosto profondo.



 la Darsena e l'arco del Cagnola

In questa fotografia siamo finalmente entrati nella darsena,ha una forma più irregolare rispetto a quella dei navigli nostante sia stata anch'essa costruita artificialmente.
La vegetazione è piuttosto ricca in particolare sulla sponda sinistra mentre sulla destra e sullo sfondo è maggiore la presenza di abitazioni. 



     il Naviglio Pavese 
                                                              
Qui ci troviamo sul Naviglio Pavese e il paesaggio è notevolmente cambiato.La vegetazione è del tutto assente mentre siamo circondati da palazzi molto alti e se prima immersi nella natura quasi non ci accorgevamo di essere in città,qui non possiamo fare a meno di notarlo.
















la prima chiusa sul Naviglio Pavese

In questa immagine si vede la prima chiusa sul Naviglio Pavese.
Il sistema delle chiuse  inventato da Leonardo da Vinci consisteva in un sistema idraulico che sfruttava l'entrata o l'uscita d'acqua tramite un varco e consentiva gli spostamenti delle imbacazioni sul naviglio.






il Naviglio Pavese

Ecco un'altra immagine scattata al Naviglio Pavese.
Il paesaggio qui è notevolmente mutato,mentre prima immersi nella natura quasi non ci accorgevamo di trovarci in città qui non possiamo fare a meno di notarlo,siamo infatti circondati da palazzi molto alti.






germana con i piccoli

Durante la nostra gita ci imbattiamo in un'anatra con i suoi piccoli che alla vista del battello,probabilmente abituati dalle continue visite turistiche si spostano lentamente senza timore di venire travolte.L'esemplare in foto è sicuramente una femmina caratteristica che ci appare evidente dal colore bruno-grigio del manto.












germane

Infine ecco ancora una coppia di germane che costeggiano il nostro battello.













Lavoro svolto da: Francesca C, Giulia Ca,                                                                                           Luca F, Stefano M, Simone R

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.