La roggia
è il classico corso d'acqua che si può trovare nelle campagne. Esse sono dei
canali artificiali usati per irrigare i campi, alimentare mulini ad acqua o
piccole centrali elettriche. È caratteristico della pianura padana ed è anche
necessario per la sua sopravvivenza. Possono essere diramazioni di vie d'acqua
principali oppure il proseguimento dei fontanili (corsi d'acqua artificiali che
vengono fatti sgorgare dalle falde acquifere).

L'Ontano Nero è un albero (è presente solo un tronco) e non un arbusto (i rami si ramificano dal tronco centrale a livello del terreno). Il nome deriva dal celtico e significa "vicino all'acqua" infatti si trova nei boschi umidi o vicino a corsi d'acqua (come le rogge). In media è alto intorno ai 10 metri ma può raggiungere anche i 25-30 cm, tuttavia difficilmente supera i 100 anni di età. Le foglie sono caduche, sparse e picciolate, col margine dentellato. Può essere confuso con il Nocciolo ma quest’ultimo ha una foglia più morbida ed è un arbusto.
Il Viburno (Viburnum) è un albero alto fino a 10 m e con arbusti che possono raggiungere i 5 m d’altezza. Ha il fogliame molto decorativo e un’abbondante fioritura, con fiori solitamente di colore bianco e grandi. Nella prima Bucolica Titiro, parlando con Melibeo, confronta Roma con Mantova utilizzando l’altezza dei Cipressi rispetto ai bassi Viburni; è una similitudine di un mondo (Roma) molto più grande rispetto al semplice ambiente pastorale; Virgilio vuole rappresentare la superiorità di Roma, indicata dal Cipresso, che si innalza fino al cielo, su Mantova, indicato dal Viburno.
Greta T., Federica S. e Caterina C.