lunedì 10 febbraio 2014

Quelli che seguono sono i materiali preparati dai ragazzi della IIIF e della IVG per incontrare gli studenti francesi del Liceo Fustel di Strasburgo.... si parte!!!!!
                                                             MILAN'S  DARSENA



The Main Project:

The main project for the requalification of Navigli, peculiarity the harbour, is very important for the city development but above all for the next EXPO in 2015 when the most important financial metropolis in Italy will be visited by millions of people from every country. This event will be the turning point for our city and this project will be the centre.
The principal idea has been the re-opening of the Ticinello and other important water-courses that connected all the Navigli in Darsena where the boat can load and unload goods of every type. Moreover the planners decided to use these river to transport people every day to one of the most important area in Milan, the square of Porta Ticinese where traffic will be reduced increasing pedestrians areas.
An other important plan will be into effect belong this water-courses where will be able to walk between water and green in quietness and without warring about cars and motorcycles thanks to the creation of a pedestrian areas only.
The works will end in December 2014 and during these the workers found an archaeological rest from the Romans Empire that will be protected from the corrosion with specific materials.

All the people who live in Milan hope that this project will be carried out in time and that it will be useful to restart the economy in Italy.

                                                                                                     Matteo De Simone, Pietro Villani 3^F


domenica 9 febbraio 2014

LA PASSERELLA CICLOPEDONALE

La passerella ciclopedonale che a Milano dovrà collegare la Darsena con il sito dell’EXPO previsto per il 2015 sarà lunga circa 20 km. Il progetto prevede che essa dalla Darsena, al momento in riqualificazione, si estenda lungo il corso del Naviglio Grande sino allo scalo ferroviario di San Cristoforo, dove è in fase di pianificazione la realizzazione di un nuovo parco. A sud è prevista, allo scopo di valorizzare le aree agricole e i canali idrici della zona meridionale della città, la costruzione di una passerella per bici e pedoni che si unirà con il Parco delle Risaie. Per quel che riguarda invece la zona nord di San Cristoforo , il percorso ciclopedonale della Via d’Acqua, procederà lungo una passerella prima in via Giordani per giungere poi in via Bisceglie fino ad congiungersi ai percorsi dei futuri parchi dei Piani Integrati di Intervento che sono al momento ancora in fase di costruzione. Il tratto proseguirà poi nel Parco dell’Olona fino a raggiungere il Parco delle Cave. La Dorsale ciclopedonale si allungherà quindi a nord, verso il Bosco in città e il parco Trenno, attraversando in seguito il Gallaratese, per arrivare alla Cascina Merlata e quindi al sito dell’EXPO. Superando i confini di Milano arriverà al Parco delle Groane fino al percorso ciclabile in fase di costruzione che costeggerà il Canale Villoresi per poi arrivare nei comuni quali Pero, Rho, Arese, Bollate e Garbagnate Milanese.
A quale scopo?
· ricucire il rapporto dei milanesi con la natura, in particolare i canali d’acqua artificiali e i parchi
· rendere più sicura la vita dei ciclisti
· favorire la bicicletta, più ecologica, rispetto alle automobili, più inquinanti, diminuendo il traffico cittadino
Fonte: https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/In%20Comune/In%20Comune/Strategia%20di%20Sviluppo/Grandi%20Progetti/Via%20dAcqua%20-%20Parco%20EXPO_Strategie%20di%20Sviluppo_Grandi%20Progetti
Giulia M. e Greta T.

sabato 8 febbraio 2014

DISCOVERING LEONARDO'S NAVIGLI


The “navigli” have been meeting points and channels to trade exchanges. Today there are clubs, eating places, painter's studios and hydraulic systems as dams and locks.

Alzaia Naviglio Pavese, Alzaia Naviglio Grande and Darsena are the most visited places of Milan's city. Here you can find pubs, nightclubs and a lot of restaurants.

During the holidays there are antiques markets, modern markets and markets of general arts. In the spring festival there is also the flowers' feast which is repeated each year to confirm that in Milan the life begins over Navigli.

It is possible to sail on Navigli a whole day admiring the great nature. You can also visit these beautiful places by bicycle or by a carriage.

To cross navigli is a extraordinary way to discover the wonders of our territory but above all to immerse in a uncontaminated nature.








MILAN'S NAVIGLI


The history of navigli began in the second half of XII century with the building of the first navigable stretch.

Milan is a city crossed by the water, crossed by rivers and by canals regulated by ingenious technical devices.
The first canal, Ticinello, was inaugurated in 1179 and with his 50 kilometres it gave the beginning at the building of the Naviglio Grande.

Some great engineers started the project that nowadays we can admire thanks to the innovative system of locks ideated by Leonardo Da Vinci at the end of  '400.

Over the years the navigli have been very neglected so in 1977 the State gave the administration of Martesana's naviglio to the region. The region started a project for the upgrading of the zone. The navigli were once very popular and they were the hangout of shop and markets.

Nowadays the navigli's zone is characterised by the presence of many artist, models, musicians and young men thanks to the attendance of numerous locals and restaurants which made this zone of Milan very attractive. The atmosphere that you can breathe in the navigli are very peculiar and the landscape is very exciting to admire.

Milan is the fashion and design city; this beautiful town will give hospitality to Expo 2015, however again a lot of places which scent of history and antiquity still exist. Walking through one of the most characteristics part of the city, hidden bars and restaurants, you can observe the fantastic Vicolo dei Lavandai.

NAVIGLIO GRANDE is the oldest of Milan's canals and it was accomplished in 1179 with function of irrigating the campaigns. After in 1270 the Naviglio Grande was considered as a navigable canal.
This naviglio is born by Ticino and it gets to the center of Milan. It is 48,5 km long, between 12 m and 14 m large and about 1 m deep.
The goods were transported by big boats which, arrived to Darsena, and were distributed in the navigli’s area. The marble to build Milan’s Duomo was transported through this water canal.






NAVIGLIO PAVESE  was started in 1365; it begins from Milan’s Darsena and arrives to Pavia, where it joins with Ticino after a 30 km long path.
The Naviglio Pavese, which in the past was used for cargo shipping, now is a night attraction because there are a lot of bars and pubs.
In addition to restaurants, pubs and discos, the attractions are the big boats permanently moored on its riversides. These boats were originally used to transport sand but they have been transformed into floating bars and pubs attended by young people to chat and drink.








NAVIGLIO GRANDE'S TOUR


The stretch between Milan and Gaggiano is one of the most interesting journey over Naviglio Grande.

Between Darsena and the center of Gaggiano there are 10 kilometres. There are a lot of places to visit. You can visit them on foot, by bicycle and you can also sail on a tourist’s boat operating each Sunday. Along this canal there are furnaces, spinning, dry cleaners and paper mills built at the end of the XIX century.

Ticinese's area, where our journey starts, is a typical quarter where the railing houses have been unchanged during the years. This zone was once popular, but now is a very nice place of artists, models, university students and a lot of good society's guys.
The atmosphere is beautiful because near a modern coffee bar you can find ancient workshops and sometimes it is possible to see a painter concentrated on his work.

Suddenly the landscape changes: now we are crossing the abandoned area of ex porcelain factory, Richard Ginori. It is a very big complex and it is about one kilometre long. Now we can observe the area of broken glasses, chimneys off and rusty iron. Some years ago this place was the pride of Milan's workers!

The first taverns were born to give hospitality to the artists and the workers who worked hardly during the day, who painted and who pounded the hammer, then in the evening they spent the time together.

After two kilometres you get to Gaggiano. In the past it was the dormitory for the workers who had to build the Naviglio Grande. Gaggiano has been enjoying a new glory for a few years now; the city has restructured all the houses facing the naviglio giving them bright colours.
The presence of this water way was very important for the development of Gaggiano centre because it has connected Gaggiano to Milan since 1278.

This interesting journey ends here but the navigli continue in Vigevanese and Magentino, between villas, castles and villages.




                                            Emma Valenti, Ginevra Scaglioni, Francesco Manzoni,
                  Andrea Ammirabile, Arianna Pavesi

venerdì 7 febbraio 2014

LA DARSENA, UN’ISOLA AL CENTRO DELLA CITTA’

Uno dei luoghi significativi della vita “fluviale” della città di Milano e la Darsena.
Si tratta di un piccolo porto situato all’interno della città che aveva lo scopo di facilitare carico e scarico delle merci in arrivo dai navigli. Con la copertura di questi ultimi, però, ha perso la centralità che aveva avuto per tanti anni nella piccola metropoli lombarda.
Con l’avvento dell’expo 2015 e grazie all’idea comunale di concretizzare al massimo l’Esposizione Universale, è nato anche un progetto di riqualificazione della zona nel quale è prevista la trasformazione della zona circostante l’antico porto milanese in isola pedonale e ciclabile, da aggiungere alla realizzazione di un parco, nella parte occidentale, che includerà anche un ponte per collegare le due sponde e a moltissime altre piccole iniziative che valorizzeranno la Darsena, contribuendo alla creazione di un nuovo modo di vedere Milano. La fine dei lavori è prevista entro Natale 2014 e il costo stimato è di circa 19 milioni di euro.


Schieppati F., Camarda C., Petersen D.

Immagini prese da:

 http://www.naviglilive.it/DARSENA-NAVIGLI-RISISTEMAZIONE-2012.html

http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=milano01&Inizio=16&Righe=15&InizioI=1&RigheI=20&Col=2

http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/01/23/news/la_darsena_dice_addio_all_oasi_via_libera_al_taglio_degli_alberi-51088980/



giovedì 6 febbraio 2014

EXPO 2015: LA CINTURA VERDE - MILANO OVEST
Le proteste dei cittadini contro il progetto delle Vie d’Acqua, messo in piedi proprio in vista dell’Expo di Milano 2015 sono inarrestabili. Il progetto consiste in una serie di interventi di ripristino e di riqualificazione di navigli e canali esistenti e nella volontà di realizzarne di nuovi;punta infatti alla valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti dell’ovest milanese e della rete irrigua storica della città . Le Vie d’Acqua saranno integrate in ampi spazi verdi e percorsi ciclabili (anello verde azzurro) lungo i canali e attraverseranno molti parchi a nord di Milano e ad ovest (Parco delle Cave, Bosco in città, Parco di Trenno, Parco dei Fontanili).Con questo progetto saranno moltiplicate le opportunità di movimento tramite le connessioni con le reti ciclabili esistenti, le linee di trasporto pubblico e il servizio di navigazione lungo il Naviglio. La polemica sollevata dai cittadini milanesi riguarda lo sperpero di denaro pubblico e il possibile sfregio dei tre parchi Pertini, Trenno e delle Cave. Ma se da un lato il costo è molto elevato dall'altro bisogna riconoscere l'originalità e l' innovatività del progetto, che sicuramente non mancherà di arricchire ulteriormente la nostra città dal punto di vista paesaggistico.


Carucci Giulia, Nigido Martina, Raso Simone

                                                   
                             Riqualificazione canale villoresi


Insieme alla riqualificazione della città di Milano con promozioni del territorio rurale, costruzione di nuovi quartieri e parchi e il potenziamento dei circuiti che consentono alle persone di godere dei servizi pubblici della propria zona si collega la costruzione del nuovo canale della Via d’acqua che unirà Canale Villoresi con il Naviglio Grande. Il canale Villoresi è un importante canale d'irrigazione ideato nel XIX secolo dall'ingegnere lombardo Eugenio Villoresi da cui prese il nome, ha origine nel Ticino e si getta nel fiume Adda compiendo un percorso di 60 km che lo rende uno dei canali più lunghi d’Italia. L’innovazione sarà la costruzione di un nuovo canale di 20 km che collegherà Canale Villoresi con il Naviglio grande e attraverserà il Sito Espositivo e i parchi a ovest di Milano. Grazie alla costruzione di questo canale ci sarà un miglioramento nell’irrigazione delle aree agricole a sud della città, ci sarà inoltre un aumento del rifornimento idrico con il recupero delle acque piovane. I lavori prevedono anche una ristrutturazione del Naviglio grande e delle alzaie per renderle sfruttabili.

Carucci F. Scanferla

domenica 2 febbraio 2014

Raccolte  le necessarie liberatorie per i minorenni (output docenti) e fatto  insieme ai ragazzi il lavoro di cernita delle immagini (output studenti/docenti), pubblichiamo alcune testimonianze fotografiche tratte dalla bellissima serata di inaugurazione della mostra del 18/12/2013, alla quale sono stati presenti numerosi visitatori tra le 17 e le 19, i quali sono stati allietati da un buffet preparato dai ragazzi (output studenti) del Liceo Marconi; fra essi ci hanno onorati della loro presenza il Provveditore agli studi, il Dirigente Scolastico del Liceo Marconi, i consiglieri di Zona 6. La mostra è ancora allestita e visitata dall'utenza negli orari di apertura della Biblioteca del Liceo Marconi e a breve, dall'11 di febbraio al 14 febbraio, si trasferirà  a Strasburgo per un momento di confronto con la scolaresca del prestigioso Liceo Fustel, tra le istituzioni scolasticche più note e di tradizione della città francese.



Immagini dall'allestimento







Discutere, illustrare....









IL Qr Code e le istruzioni per accedere ai contenuti multimediali













Confrontarsi e fare festa

















La grande Alda Merini







La Milano perduta rivive fra gli scaffali della biblioteca del Marconi











I partner




Milano città di Leonardo




















La milano letteraria cattura lo sguardo



alcune delle ideatrici della mostra