TRASPORTO DELLE BARCHE
SUI NAVIGLI MILANESI
VERGA SCRIVE CHE
NEL 1834 LE BARCHE VENIVANO FISSATE ANCORA IN ACQUA AI CARRI FERROVIARI.
ALL’OPERAZIONE ERANO ADDETTI DUE UOMINI E UN CAPOUOMO.
LA BARCA
PARTIVA TRASCINATA DA UN ARGANO AZIONATO DA CAVALLI.
LE BARCHE
CARICHE SCENDONO SENZA RIMORCHIO, MA RIMONTANO VUOTE IL CANALE, RIUNITE IN
GRUPPO DI 5 , DETTE COBBIE, TIRATE OGNICOBBIA DA 5 CAVALLI; ESSE RIMONTNO IL
CANALE IN 8 ORE E LO RIMONTANO IN 12.
SI AVEVANO
BARCHE DESTINATEAL TRASPORTO DELLE PERSONE, DETTE CORRIERE PAVESI, QUESTE
BARCHEERANO MOSSE NELLA DISCESA E NELL’ASCESA DA CAVALLI AL PICCOLO TROTTO.
LE BARCHE
CARICHE RIMONTAVANO LA CORRENTE TRASCINATE LENTAMENTE DALLE FAMOSE E TIPICHE
ROZZE .
SI PUO’
IMMEGINARE UN TRASPORTO SIMILE FINO AL 1854 QUANDO E’ STATO INVENTATO IL MOTORE
A SCOPPIO DA DUE FISICI ITALIANI ,EUGENIO BERSANTI E FELICE MATTEUCCI.

LA DARSENA
LA DARSENA ERA
STATA VOLUTA E REALIZZATA NEL 1603 DAL GOVERNATORESPAGNOLO PEDRO ENRIQUEZ DE
ACEVEDO CONTE DI FUENTES ( 1525-1610) : ERA ADDOSSATA ALLE NUOVE MURA E NE ASSECONDAVA IL PERIMETRO DEL VERTICE SUD
OCCIDENTALE; VENIVA USATA PRINCIPALMENTE
COME PORTO, MA SERVIVA ANCHE PER COLLEGARE IL NAVIGLIO GRANDE CON IL
NAVIGLIO PAVESE.
INFORMAZIONI
PRESE DA:
-
NAVIGLI
DEL MILANESE NEL 1927
-
WIKIPEDIA
WWW.TRENTOBLOG.IT ( BREVE STORIA
Il Verga qui citato è Andrea Verga (1811-1895) , medico, consigliere comunale e provinciale di Milano nell’800 - bianchi
RispondiElimina