lunedì 29 aprile 2013

Uscita - Naviglio Martesana


USCITA DIDATTICA DEL 18 APRILE 2013 AL NAVIGLIO DELLA MARTESANA

Abbiamo visitato i seguenti luoghi: la conca di San Marco, la stazione di posta (dove si pagava il dazio) e un tratto del naviglio aperto in via Tirano (raggiunto prendendo la 43 dalla fermata MM2  M.Gioia).
La nostra guida dell’associazione Verde Acqua che lavora presso l’Acquario di Milano ci ha raccontato la localizzazione dei navigli, il loro uso e cenni storici. Sulla conca San Marco ha spiegato il funzionamento delle chiuse.



In seguito ci siamo spostati per osservare meglio l’ecosistema del naviglio e abbiamo visto che esso è ricco di animali (es. uccelli acquatici come Folaghe e Germani reali anche con piccoli) e vegetazione spontanea. 


Per valutare la qualità dell’acqua ne abbiamo prelevato un campione e analizzato alcuni parametri chimici: nitrati, nitriti, fosfati, pH, rilevando un’acqua complessivamente buona cioè utilizzabile per scopi irrigui.

Analisi dei Nitriti
il valore di nitriti riscontrato è di 0,05 mg/l




Note geografiche  e storiche sul Naviglio Piccolo.






Una lunga storia che inizia nel 1443 quando Filippo Maria Visconti decide di costruire il canale, i lavori però iniziano nel 1457 con Francesco Sforza e finiscono nel 1496 quando il duca di Milano è Ludovico il Moro e la Martesana viene collegata alla cerchia interna dei navigli.
Il naviglio si chiama Martesana dal nome del contado che avrebbe attraversato ai tempi di Francesco Sforza e che si trova a nord-est di Milano. E' conosciuto anche come Naviglio Piccolo in contrapposizione al precedente e molto più importante Naviglio Grande. I milanesi lo chiamano al femminile 'la Martesana'.
La Martesana prende le sue acque dall'Adda a Concesa, poco più a sud di Trezzo d'Adda, poi scorre a fianco del fiume fino a Cassano d'Adda, da qui si stacca ad angolo retto per dirigersi verso Milano e dopo 38 chilometri arriva al Tombone di S.Marco.
La Martesana è un canale navigabile largo dai 9 ai 18 metri, profondo da uno a 3 metri e lungo 38,7 km (di cui alcuni interrati) che collega Milano con il fiume Adda.

 REPORTAGE DI GIOVANNI E FEDERICA


1 commento:

  1. 5mg/l<valore dei nitrati<10mg/l
    valore dei fosfati<0,5mg/l
    pH = 5,5

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.