martedì 30 aprile 2013

"Il Naviglio letterario" è su Google Currents

In questi giorni si è completato il lavoro di ricerca e di elaborazione del materiale letterario da parte della 3G.

La pubblicazione è avvenuta sulla piattaforma ad accesso gratuito Google currents, che permette una fruizione del materiale su dispositivi mobili Android e iOS.

Per visualizzare il lavoro della 3G:
  • installare Google Currents dai rispettivi store, secondo le istruzioni specifiche di ciascun dispositivo
  • raggiungere con il browser del dispositivo la pagina di accesso, seguendo questo link 
  • cliccare su "aggiungi"
  • il lavoro è sempre raggiungibile su Currents nella sezione "altro".
Buona navigazione!

lunedì 29 aprile 2013

Uscita - Naviglio Martesana


USCITA DIDATTICA DEL 18 APRILE 2013 AL NAVIGLIO DELLA MARTESANA

Abbiamo visitato i seguenti luoghi: la conca di San Marco, la stazione di posta (dove si pagava il dazio) e un tratto del naviglio aperto in via Tirano (raggiunto prendendo la 43 dalla fermata MM2  M.Gioia).
La nostra guida dell’associazione Verde Acqua che lavora presso l’Acquario di Milano ci ha raccontato la localizzazione dei navigli, il loro uso e cenni storici. Sulla conca San Marco ha spiegato il funzionamento delle chiuse.



In seguito ci siamo spostati per osservare meglio l’ecosistema del naviglio e abbiamo visto che esso è ricco di animali (es. uccelli acquatici come Folaghe e Germani reali anche con piccoli) e vegetazione spontanea. 


Per valutare la qualità dell’acqua ne abbiamo prelevato un campione e analizzato alcuni parametri chimici: nitrati, nitriti, fosfati, pH, rilevando un’acqua complessivamente buona cioè utilizzabile per scopi irrigui.

Analisi dei Nitriti
il valore di nitriti riscontrato è di 0,05 mg/l




Note geografiche  e storiche sul Naviglio Piccolo.






Una lunga storia che inizia nel 1443 quando Filippo Maria Visconti decide di costruire il canale, i lavori però iniziano nel 1457 con Francesco Sforza e finiscono nel 1496 quando il duca di Milano è Ludovico il Moro e la Martesana viene collegata alla cerchia interna dei navigli.
Il naviglio si chiama Martesana dal nome del contado che avrebbe attraversato ai tempi di Francesco Sforza e che si trova a nord-est di Milano. E' conosciuto anche come Naviglio Piccolo in contrapposizione al precedente e molto più importante Naviglio Grande. I milanesi lo chiamano al femminile 'la Martesana'.
La Martesana prende le sue acque dall'Adda a Concesa, poco più a sud di Trezzo d'Adda, poi scorre a fianco del fiume fino a Cassano d'Adda, da qui si stacca ad angolo retto per dirigersi verso Milano e dopo 38 chilometri arriva al Tombone di S.Marco.
La Martesana è un canale navigabile largo dai 9 ai 18 metri, profondo da uno a 3 metri e lungo 38,7 km (di cui alcuni interrati) che collega Milano con il fiume Adda.

 REPORTAGE DI GIOVANNI E FEDERICA


sabato 6 aprile 2013

Effetto Squat

Effetto Squat

L.G., L.V.                                                                                                                                                        5-2-2013

2F

EFFETTO SQUAT

Il teorema di Bernulli enuncia: “Sulle diverse sezioni di un condotto orizzontale, la somma della pressione e dell’ energia cinetica dell’ unità di volume di un fluido in movimento è costante”. Pertanto, per ogni incremento della velocità si ha simultaneamente una diminuzione della pressione.

Applicando questo teorema ad un contesto di navigazione navale, risulta che l’ incremento della velocità di un’ imbarcazione comporta la diminuzione della pressione verticale esercitata dall’ acqua su di essa (ovvero un decremento della forza di Archimede), e di conseguenza questa si immerge ulteriormente nell’ acqua avvicinandosi al fondo del corso d’ acqua. Questo fenomeno viene indicato come “effetto Squat”.

Inoltre l’ imbarcazione, abbassandosi, riduce lo spazio tra il fondo del corso d’ acqua e la carena dell’ imbarcazione stessa, e di conseguenza il fluido che vi passa attraverso aumenta la velocità del suo moto, amplificando l’ effetto Squat.

Questo fenomeno è determinato dalla Legge di Castelli (o Legge di Continuità): “In una corrente liquida a regime permanente attraverso una qualsiasi sezione la portata risulterà costante, pertanto le velocità di un liquido in un condotto a sezione variabile sono inversamente proporzionali alle aree del condotto stesso”.

Le formule

- Teorema di Bernulli:

 

In cui: v rappresenta la velocità del fluido, g è l'accelerazione di gravità, h è la quota altimetrica, p rappresenta la pressione, ρ è la densità del fluido.

- Legge di Castelli:

Dove Q è la portata, S1 e S2 sono due generiche aree di due differenti sezioni,  e  sono rispettivamente i valori di velocità nelle sezioni prima indicate.

Velocità Critica

Il fenomeno dell’ Effetto Squat fu studiato da Havelock, che elaborò la teoria della Velocità Critica, ovvero: se un’ imbarcazione transitante per un canale o un bassofondo mantiene una velocità superiore alla Velocità Critica, questa urterà con la carena il fondo del corso d’ acqua.

Egli elaborò queste formule:

  in Nodi

in M/sec

Nelle quali g è l’ accelerazione di gravità (pari a 9,806 m/sec) e h l’ altezza del bassofondo in metri.

Relativamente a questo studio, abbiamo raccolto alcuni dati riguardanti i Navigli lombardi:

Profondità dei tratti fluviali:

- Darsena = 1,5 m

- Naviglio Grande = 1,0 m (min) – 3,8 m (max)

- Naviglio della Martesana = 0.75 m

- Naviglio Pavese = 1,2 m

- Naviglio di Paderno < 1,2m

Grazie alle formule di Havelock ricaviamo le seguenti Velocità Critiche:

- Darsena di Milano = 1,534 m/sec

- Naviglio Grande = 1,252 (min) - 2,441 (max) m/sec

- Naviglio della Martesana = 1,084 m/sec

- Naviglio Pavese e del Naviglio di Paderno =< 1,372 m/sec

Si ottiene la conversione da m/s in km/h moltiplicando per 3,6:

- Darsena di Milano = 5,52 km/h

- Naviglio Grande = 4,32 - 8,79 km/h

- Naviglio della Martesana = 3,9 km/h

- Naviglio Pavese e del Naviglio di Paderno =< 4,9 km/h