martedì 26 febbraio 2013

Darsena | Naviglio Grande | Immagini storiche

LUOGHI CARATTERISTICI

Vai alla pagina S.Maria delle Grazie al Naviglio  Vai alla pagina Vicolo dei Lavandai 
 Vai alla pagina Ponte di "Pietra" sul Naviglio Grande  Vai alla pagina Passerella in ferro sul Naviglio Grande   Palazzo Galloni  Vai alla pagina San Cristoforo
 
 Vai alla pagina San Lorenzo  Vai alla pagina Sant'Eustorgio  Vai alla pagina Corti dei Navigli 


Fonte | http://www.naviglilive.it/naviglio%20grande%20luoghi.htm



DARSENA

DARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIDARSENA MILANO NAVIGLIINGRANDISCIDARSENA MILANO NAVIGLI

Fonte | http://www.naviglilive.it/Milano_no_al_progetto_di_Darsena_pioniera_Navigli.html

venerdì 22 febbraio 2013

Diario di Bordo 2F

Inizia una nuova fase di lavoro per la 2F

Dopo aver visionato e studiato i contributi della classe 3G, i ragazzi della 2F, guidati dai docenti di Geostoria e Matematica, hanno scelto di porsi in continuità sia con le precedenti fasi del proprio lavoro, sia con i contributi dei loro compagni più grandi, intraprendendo anch'essi la raccolta ed elaborazione di contenuti finalizzati alla preparazione di ebook.
Successivamente sono stati decisi i gruppi di lavoro, gli argomenti assegnati a ciascun gruppo e i titoli dei rispettivi ebook.

Gli argomenti e titoli sono:

La Darsena e il territorio limitrofo dei Navigli nella progettazione dell'EXPO 2015.
Lavoro di  web quest e ricerca bibliografica, finalizzato a comprendere, riassumere e divulgare le trasformazioni cui andrà incontro il territorio della Darsena in concomitanza con le iniziative dell' EXP0 2015.

Il quartiere che vorremmo
Produzione di testi di taglio giornalistico nei quali esprimere idee, proposte, critiche costruttive e suggestioni su come potrebbe essere un quartiere della Darsena "a misura d'uomo, adolescente e bambino". La produzione dei testi sarà supportata da un lavoro di ricerca sui modelli di valorizzazione di territori attraversati da canali nelle città di Madrid e Tokyo e dalle interviste a cittadini appartenenti al territorio, sulla base di un questionario già redatto dal gruppo durante le fasi di lavoro precedenti.

Il Leonardo da Vinci del 2015
E' possibile pensare un Leonardo da Vinci alla vigilia dell'EXPO? Come ragionerebbe? Come progetterebbe? Quali competenze dovrebbe avere? Sarebbe anch'egli una figura trasversale, tale da acquisire primati parimente nelle scienze, nelle arti e nella tecnica, o piuttosto un tecnico dalla vision altamente specializzata? A quali problemi dovrebbe essere maggiormente sensibile? E come potrebbe o dovrebbe divulgare i contenuti della sua attività di progettazione?



Del primo titolo argomento si occuperà il GRUPPO 1, costituito da
Francesco
Ginevra
Emma
Sergio
Davide
Mattia

Del secondo titolo/argomento si occuperà il GRUPPO 2, costituito da:
Myriam
Andrea
Martina
Arianna
Francesco
Pietro
Antonio
Riccardo

Del terzo titolo/argomento si occuperà il GRUPPO 3, costituito da:
Pietro
Matteo
Lorenzo
Luca


Un quarto ed ultimo EBOOK sarà costituito da una novella ambientata nella Darsena, scritta da Davide e arricchita delle illustrazioni dei compagni di classe.

Tutti i lavori verranno supportati dagli approfondimenti realizzati secondo  la mappa concettuale già pubblicata in precedente post e che hanno coinvolto le materie di Fisica, Matematica e Scienze e Arte.
Di ogni ebook verrà realizzato un abstract in lingua inglese, redatto con la guida dell'insegnante.