- progettare e condurre da protagonisti delle visite guidate ai navigli milanesi;
- scambiarsi, con l'aiuto degli strumenti informatici e dei new media, esperienze con ragazzi di altre città attraversati da canali
- formulare ipotesi di valorizzazione per questa fetta così importante del territorio milanese e limitrofo
Sono le nove del mattino e i ragazzi, concentrati e propositivi, lavorano in gruppo sulle seguenti consegne:
Gruppo 1: COSTRUIRE UN GLOSSARIO PER CAPIRE I NAVIGLI: LEMMI E DEFINIZIONI
(Davide A. e Mattia)
Gruppo 2: REALIZZARE UN POWER POINT CHE ILLUSTRI LA STORIA DEI NAVIGLI MILANESI (Francesco M., Ginevra, Riccardo ed Emma)
Gruppo 3: RACCOGLIERE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER UNA MOSTRA VIRTUALE SUI NAVIGLI IERI E OGGI (Matteo, Pietro, Francesco G., Antonio, Pietro F., Matteo)
Gruppo 4: PREPARARE DEGLI ARTICOLI INTERVISTA (10.000 BATTUTE MAX) E DEI PODCAST (IN COLLABORAZIONE CON I RAGAZZI DELLA WEB RADIO DEL LICEO) DA CONDURRE CON INTERLOCUTORI ADATTI A RACCONTARE IL NAVIGLIO DI OGGI, MOTIVANDO ADEGUATAMENTE LE SCELTE FATTE E LE DOMANDE DA FORMULARE
(Martina, Miriam, Arianna, Andrea)
I materiali, una volta pronti, diventeranno altrettanti post sul blog che leggete....stay tuned!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.